Articoli

Ogni giorno è venerdì

Venerdì 29 novembre 2019, Fridays For Future è stato celebrato a Pomezia nel Liceo Picasso. Con lo slogan “Ogni giorno è venerdì” gli allievi dello storico Liceo Picasso hanno voluto partecipare a questo importante evento di speranza per il futuro dell’Ambiente all’interno del proprio istituto. Una folta rappresentanza del Liceo è andata al corteo a Roma egli altri promotori, assieme a tutte le rappresentanti ed i rappresentanti di classe e di istituto, hanno chiesto alla Dirigente Scolastica, dott. Valentina Paumgardhen, di poterne discutere in una riunione straordinaria. Per l’occasione è stata invitata l’Associazione CPPS – Comunità Pontina Parchi e Sistemi naturali a parlare della mitigazione dell’impatto dell’uomo sull’Ambiente. Rappresentata dai volontari Franco Mondazzi e Salvatore Pignalosa, l’Associazione CPPS ha voluto portare il messaggio di speranza in un futuro migliore che proviene da grandi filosofi, da tutte le confessioni religiose e dalla consapevolezza dei Popoli. Lo stesso non accade per i decisori politici che non riescono a liberarsi dalla logica dell’economia del profitto. I temi toccati sono stati l’importanza della raccolta differenziata, del compostaggio domestico, del risparmio energetico e la necessità dell’economia circolare applicata a tutti i processi domestici e industriali. Profondo interesse ha suscitato l’illustrazione degli effetti delle discariche e degli inceneritori dei quali si parla sempre poco. Tutti si sono convinti di impegnarsi per la riduzione dei rifiuti come primo passo verso il futuro.

Curiamo la Salute e l’Ambiente

La Casa di Cura Sant’Anna ha deciso di fare un passo avanti verso la cura dell’ambiente. Con il progetto “Curiamo la Salute e l’Ambiente” la Direzione Sanitaria nella persona del Dott. Rosario Sciuto e la Direzione Amministrativa del Dott. Fabio Bambini, hanno messo in campo risorse importanti per migliorare la raccolta differenziata della intera struttura e per mitigare l’impatto dell’uomo sull’Ambiente a partire dal loro ambiente di lavoro.
Hanno realizzato che da soli non avrebbero potuto affrontare il problema e si sono rivolti all’Associazione naturalistica CPPS – Comunità Pontina Parchi e Sistemi naturali per avere un supporto ambientalista.
Insieme hanno confezionato un percorso informativo che coinvolgesse tutti i, e le. Capireparto e gli addetti all’igiene. Si sono svolti incontri frontali nei quali i volontari dell’Associazione CPPS, Odilla Locatelli e Salvatore Pignalosa, hanno aiutato a capire le tipologie dei rifiuti, il risparmio energetico e i principi dell’economia circolare. Sono stati proposti dei questionari che ai partecipanti più profittevoli hanno generato un attestato di riconoscimento.
Il progetto ha anche visti coinvolti gli utenti della struttura sanitaria con due banchetti informativi dove sono stati distribuiti volantini con alcuni suggerimenti per differenziare i rifiuti in modo corretto anche in situazioni di particolare disagio.  Gli avventori  avvicinati nei due sabati hanno avuto grande entusiasmo e curiosità ritenendo questa iniziativa una novità interessante e hanno, a loro volta, proposto suggerimenti dei quali terrà conto la Casa di Cura Sant’Anna.
Il progetto “Curiamo la Salute e l’Ambiente” ha visto due supporti che sono il vero motore del cambiamento di passo della Casa di Cura Sant’Anna:  la Responsabile CSSA Maura Cappelli e il Sig. Emiliano D’Ammassa, in rappresentanza dell’Ufficio Information & Technology. Hanno coordinato in modo eccellente la partecipazione agli incontri conciliando i vari obblighi di servizio e prodotto tutto il materiale necessario. Il Comune di Pomezia ha fornito una nuova versione degli opuscoli sulla raccolta differenziata e sul compostaggio domestico che hanno riscosso un notevole interesse tra i partecipanti.
I cambiamenti sono in progressiva espansione posizionando contenitori nei corridoi più frequentati ed inoltre, a partire dal terzo piano, i contenitori per i rifiuti differenziati non sono più nelle stanze ma in un locale appositamente destinato. Nelle stanze sono rimasti solo i cartelli informativi sulla corretta differenziazione rispettando semplicemente il colore riportato sui contenitori. Si spera in questo modo di invogliare alla collaborazione tutti i frequentatori della struttura sanitaria: dai pazienti ai visitatori, dagli operatori sanitari agli impiegati.
La fine del corso è stata suggellata dalla presenza dei Responsabili della Casa di Cura Sant’Anna, dal Consigliere Giulio Antonelli membro della Commissione ambiente ed esperto in materia di raccolta differenziata, dal Presidente della Comunità Parchi e Sistemi naturali, Prof. Giampiero Castriciano e dall’Assessore al Bilancio con delega alla Raccolta differenziata, Dott. Stefano Ielmini che hanno sottolineato l’importanza del progetto che questa struttura sanitaria ha voluto intraprendere ed i benefici che ne trarrà la stessa e tutto il sistema di raccolta. Hanno inoltre incitato ad una riduzione sostanziale dei rifiuti che si può ottenere dopo aver analizzato i risultati parziali a distanza di un solo mese dall’inizio del corso. Hanno auspicato che tali scelte vengano effettuate anche in altre realtà imprenditoriali oltre che nelle scuole.

Associazione CPPS
Comunità Pontina Parchi e Sistemi naturali

Con l’Associazione Città Giardino

L’Associazione CPPS accoglie l’idea dello scrittore cileno Alejandro Jodorowsky; aderisce all’iniziativa dell’Associazione Città Giardino di Pomezia ed elabora un suo progetto della durata di 1 anno.

Lo scrittore cileno Alejandro Jodorowsky, per riequilibrare le conseguenze negative  dei ripetuti incendi in Amazzonia, ha lanciato l’idea che ogni persona, il 7 settembre 2019, metta a dimora almeno un albero.
L’Associazione “Città Giardino” di Pomezia (https://www.facebook.com/citta.giardino.pomezia/ )
ha così pensato di realizzare  un evento per quella giornata: radunare i cittadini di buona volontà in piazza Agostino De Giorgio, davanti alla Scuola Marone, alle ore 9.00, che, armati di zappetta, mettano a dimora almeno un alberello. Essi, tuttavia, dovranno impegnarsi a curare la pianta, come un figlio adottivo, fino alla sua maggiore età, quando non avrà più bisogno di cure.

La nostra Associazione CPPS aderisce alla lodevole iniziativa ma, nell’ambito dei suoi fini statutari, e proprio in virtù di questi, intende doverosamente andare oltre una singola giornata di evento. Essa, pertanto, ha elaborato un progetto sistematico di piantumazione di alberi nel territorio del comune di Pomezia che durerà ben un anno. A partire dalla Riserva Naturale della Sughereta, previe le dovute autorizzazioni, saranno messi a dimora piante autoctone in diverse zone consentite e sprovviste di adeguata vegetazione ricadenti nel territorio comunale. I periodi di piantumazione saranno quelli naturali ed ogni pianta sarà curata fino alla sua maggiore età e magari sostituita in caso di mancato attecchimento.

E’ un progetto che tende da una parte ad aiutare l’ambiente e dall’altra a sensibilizzare e coinvolgere quante più persone, a partire dai bambini e dai giovani, verso una nuova cultura ambientalista di rispetto ma anche di conservazione razionale della natura. Saranno quindi ben accolti i volontari che intenderanno aderire al progetto contattandoci fin da ora alla nostra mail: segnalazioni@associazionecpps.it

Lavori di pulizia del vecchio fontanile

Il 1° agosto 2019 dai volontari dell’Associazione CPPS è stato fatto un intervento per realizzare miglioramenti nella riserva Naturale della Sughereta di Pomezia.

E’ stata fatta la bonifica dello storico fontanile sito a sud del bosco. I Volontari dell’Associazione CPPS hanno rimosso, e conferito presso l’Isola Ecologica di Via Cincinnato, i rifiuti presenti nelle vasche del fontanile. Plastiche, metalli, bottiglie e cavi elettrici svuotati dal rame erano presenti nelle vasche e a ridosso dei bordi.

E’ stata ritrovata anche una muta della pelle di un serpente, probabilmente una biscia.

Nelle settimane precedenti era stata fatta una bonifica tutt’attorno a cura dell’Ufficio di Tutela Ambiente del Comune di Pomezia al quale va il ringraziamento della Comunità per l’attenzione e la collaborazione verso un decoro che, speriamo, possa essere mantenuto nel tempo. Un sentito ringraziamento va, altresì, alle Addette all’Isola Ecologica di Via Cincinnato per la collaborazione e tutti coloro che ci hanno fatto pervenire le segnalazioni a riguardo.

La nostra speranza è che il fontanile possa tornare al suo antico splendore e utilità per l’abbeveraggio degli animali.

FRIDAYS FOR FUTURE attivo nella Sughereta di Pomezia

Giovedì 13 Giugno. Le ragazze di Fridays for Future Pomezia, sotto il coordinamento dell’Ente Parco Castelli Romani,  hanno impiegato il loro pomeriggio  per la salvaguardia e il mantenimento della Riserva della Sughereta. Si sono avvicendate nella cura dei segnali di percorso indispensabili per l’orientamento all’interno del plesso. Hanno fatto un certosino lavoro con spatole, forbici da potatura e prodotti di protezione per il legno e, seguendo i diversi step, riaggiustato i pali, preparandoli anche per la venuta del prossimo inverno. Nonostante il caldo cocente non si sono perse d’animo perché unite dall’amore per la Natura. Lo stesso che le ha portate ad accettare l’incarico  di buon grado e le ha spinte a promuovere  il movimento di Greta Thunberg anche a Pomezia. Con premura hanno rimosso prima la vecchia corteccia con le spatole , sgomberato il palo dalle diverse sterpaglie con le forbici e poi passato il prodotto di protezione , sistemando in questo modo, tra una pausa una risata e un po’ di musica, 9 dei pali del percorso immergendosi letteralmente nel verde della boscaglia e leggendo qua e là anche i cartelli informativi/illustrativi della flora e della fauna. Seguiranno altre iniziative.

https://www.facebook.com/fridaysforfuturepomezia/

http://www.parcocastelliromani.it/

Una “nuova” Associazione Ambientalista a Pomezia

Una nuova associazione è stata presentata il 24 giugno 2019 alla stampa: la “CPPS – Comunità Pontina Parchi e Sistemi naturali”. L’associazione eredita il ruolo fondamentale e l’esperienza, di ben 27 anni, del vecchio Comitato Promotore del Parco del Sughereto che ha esaurito il suo scopo statutario. Con un’ampia partecipazione di pubblico presso la Biblioteca Comunale Ugo Tognazzi di Pomezia, nella sala conferenze intitolata ad Alessandro Visani, si sono alternati alla parola alcuni componenti del direttivo e rappresentanti istituzionali.

Un nuovo concetto di tutela e conservazione  è stato il motivo di fondo di tutta la presentazione: il Presidente, prof. Giampiero Castriciano, ha illustrato i meriti e l’attività storica del Comitato Promotore e la  storia “tecnica” che ha portato alla istituzione della Riserva Naturale Regionale della Sughereta di Pomezia ed alla sua attuale perimetrazione, a partire da quella che egli stesso aveva proposto quando era assessore all’Ambiente della Provincia di Roma. Ha espresso inoltre il principio di identificazione delle aree del territorio attraverso un censimento di tutte le possibili aree eleggibili a protezione oltre che la valorizzazione di quelle già riconosciute. Ha voluto inoltre sottolineare l’assoluta equidistanza della CPPS da tutti i partiti politici.

Odilla Locatelli, consigliera del direttivo e nota imprenditrice di Pomezia, ha illustrato, con la passione che la contraddistingue, il senso di rispetto e di amore che i cittadini di Pomezia hanno da sempre dimostrato verso il bosco di sughere.

Salvatore Pignalosa, segretario, qui moderatore dell’evento, ha sottolineato l’importanza di condividere con le altre associazioni la fruizione dei beni comuni anche attraverso strumenti informatici come un calendario comune degli eventi, sito internet, ecc., con particolare riguardo alla Casa del Parco come luogo di divulgazione informativa e centro di educazione ambientale.

Un intervento di rilievo è stato fatto dalla consigliera regionale Valentina Corrado che ha illustrato quante difficoltà ha subito il processo di riconoscimento della Riserva Naturale con tutti i passaggi che, mai come questa volta, sono stati di certosina sequenza. Ben quattro proposte di legge regionale, in passato a partire dal 2008, erano state avanzate da vari soggetti politici e mai avevano raggiunto la discussione in Consiglio Regionale. A lei va il merito di tale decisivo risultato per la protezione dell’area.

Il dott. Stefano Cresta, Direttore dell’Area Tecnica presso l’Ente Parco Regionale dei Castelli Romani, che gestisce in maniera encomiabile anche la Riserva Naturale regionale della Sughereta di Pomezia, ha illustrato tutti i vari progetti previsti per la Sughereta, dal Piano del Parco al Protocollo di Intesa con tutte le associazioni che si vogliono impegnate attivamente nella gestione dei beni comuni. Prevede che la Sughereta di Pomezia diventi il fiore all’occhiello della divulgazione culturale ambientale per le nuove generazioni. Il lavoro è già cominciato per alcune scuole di Pomezia con progetti della DNA – Didattica Nazionale per l’Ambiente, proposti dal CURSA – Consorzio Universitario per la Ricerca Socioeconomica e per l’Ambiente di cui il nostro concittadino Maurilio Cipparone fa parte.

I saluti istituzionali del Comune di Pomezia sono stati portati dall’Assessore all’Ambiente Giovanni Mattias che già in passato si era reso artefice di diverse ricerche sulla biodiversità dei siti naturali a sud di Roma.

Tanta soddisfazione ed un piccolo brindisi hanno concluso la conferenza ed l’augurio di buon lavoro alla nuova associazione CPPS – Comunità Pontina Parchi e Sistemi naturali

Benvenuti dall’Associazione CPPS – APS

Questo è il nostro primo articolo del nuovo sito!

Vogliamo iniziare ricordando a tutti noi il magnifico risultato ottenuto dal Comitato Promotore del Parco del Sughereto di Pomezia con l’istituzione della Riserva Naturale Regionale della Sughereta di Pomezia.

E’ stata affidata dalla Regione Lazio all’amministrazione dell’Ente Parco Castelli Romani ( http://www.parcocastelliromani.it/ ) dopo la sua istituzione con la Legge Regionale 10 agosto 2016, n. 12 all’art. 30 .

Siamo qui a continuare un “vecchio lavoro”, ma con nuove prospettive, per la conservazione e la tutela dei beni naturalistici del nostro territorio. Ciò che è situato a sud di Roma ha rappresentato e rappresenta ancora uno scrigno di bio diversità, dalla campagna romana alla campagna pontina, dai castelli romani alle spiagge e dune del litorale.

Abbiamo costituito quindi una nuova associazione con lo scopo di raccogliere tutti coloro che sono interessati alla salvaguardia naturalistica del nostro territorio: cittadini, associazioni, comitati, ricercatori, istituzioni, saranno i nostri interlocutori preferenziali.

Associazione CPPS – Comunità Pontina Parchi e Sistemi naturali

Translate »